Timbro

Regolamento per l'utilizzo del timbro

REGOLAMENTO PER L’USO DEL TIMBRO
ATTESTANTE L’ISCRIZIONE NEL REGISTRO DEI SOCI AIBO-FCE

Art. 1

Ad ogni socio dell’Associazione Italiana Bsiness Operator – Food Contact Export viene assegnato un timbro personale attestante l’iscrizione nel Registro dei Soci.

Art. 2

Il timbro reca il nome del socio aibo-fce, il numero progressivo di iscrizione al Registro dei Soci e l’anno in corso.

Il timbro, disponibile esclusivamente in formato elettronico, risponde alle dimensioni ed alle caratteristiche del modello sottoriportato e viene definito univocamente ad ogni anno solare con il contrassegno dell’anno in colore diverso.

Il numero progressivo non potrà più essere attribuito ad altro socio anche in caso di cancellazione dal Registro del primo assegnatario

Art. 3

Il timbro, in formato elettronico (immagine JPG), viene inviato annualmente ai soci in regola con il versamento della quota associativa annuale.

Art. 4

Il timbro può essere utilizzato, per firmare elaborati tecnici strettamente legati alla funzione di Operatore Economico come definito dall’art. e, comma 2, lettera d), del regolamento 1935/2004/CE, riguardante i
materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.

Art. 5

Il timbro è stato disegnato a tutela della figura professionale del food contact expert. Ai soci è vietato munirsi direttamente del timbro, usare timbri che abbiano caratteristiche simili od effettuare alcun tipo di contraffazione o modifica.

In caso di utilizzo improprio del timbro l’Associazione si riserva di agire secondo azioni opportune, deliberate dal Consiglio Direttivo, che possono portare alla decadenza del rapporto associativo.

Art. 6

I Soci dimissionari o decaduti per decisione del Consiglio Direttivo sono tenuti a distruggere il timbro (eliminazione del file) dandone comunicazione scritta all’Associazione che provvede a depennare il nominativo dal Registro dei Soci.

Art. 7

La regolarità e veridicità del rapporto associativo dei Soci viene garantita sia dal timbro, sia dalla pubblicazione del Registro dei Soci, consultabile sul questo sito
dell’Associazione.

Il presente regolamento entra in vigore con il 01/10/2010.

Il Presidente Aibo-Fce
GIUSEPPINA CHIRICOSTA

 

Hazard analysis and risk assessment in food contact

  • Descrizione:
     

     2 CREDITI AIBO

    EVENTO IN PRESENZA 

    The future of risk assessment for food contact materials and articles

    Nella Conference “Hazard Analysis and Risk Assessment in Food Contact” vengono tradizionalmente affrontate le sfide tecniche più importanti che impattano sul tema dei materiali food contact. La legislazione di riferimento si sta…

  • Creato da: Segreteria AIBO-FCE

MERCOSUR e America Latina

  • Descrizione:

     EVENTO IN PRESENZA O VIA WEBINAR

    Regolamentazione dei materiali e oggetti a contatto con gli alimenti

    Il corso si propone di approfondire il MERCOSUR (Mercado Común del Sur o il “Mercato comune del Sud”), che rappresenta il grande blocco commerciale del Sud America, ed è da sempre oggetto di crescente interesse commerciale per le aziende che producono materiali a contatto con gli alimenti. Una componente…

  • Creato da: Segreteria AIBO-FCE

Piano analitico e dichiarazioni di conformità per l’idoneità al contatto con alimenti e macchine e impianti

  • Descrizione:

     EVENTO IN PRESENZA O VIA WEBINAR

    Le macchine e i loro componenti devono confrontarsi con le normative di riferimento, in continua evoluzione, che richiedono tra l’altro l’adozione di Buone Pratiche di Produzione, un corretto ed efficace sistema di tracciabilità dei materiali e adeguate verifiche analitiche.

    Il corso è volto ad illustrare le modalità, secondo la legislazione e le buone prassi, per la definizione di un “piano analitico” ai fini della…

  • Creato da: Segreteria AIBO-FCE

Piano analitico per la verifica dell’idoneità al contatto con alimenti di materiali e oggetti in metalli, leghe, ceramiche e vetro

  • Descrizione:

     EVENTO IN PRESENZA O VIA WEBINAR

    Il corso è volto a illustrare la definizione di un “piano analitico” ai fini della “documentazione di supporto” relativa ai materiali e oggetti in, metalli, leghe, e ceramiche e vetro.

    Il corso intende fornire gli strumenti operativi per dimostrare la conformità analitica sulla base delle buone prassi e dell’analisi del rischio in ottica di quanto disposto dalla legislazione…

  • Creato da: Segreteria AIBO-FCE